Quantcast
Channel: iLoveTech | Il blog per chi ama la tecnologia! » iPhone
Viewing all articles
Browse latest Browse all 37

Vendite iPhone 5C al di sotto delle aspettative, ma è davvero una sorpresa?

$
0
0

A circa un mese di distanza dalla presentazione di iPhone 5S e iPhone 5C si iniziano ad analizzare i primi dati di mercato relativi alle vendite dei nuovi dispositivi Apple.

Una premessa, però, è doverosa prima di iniziare a commentare i numeri in nostro possesso: bisogna sottolineare che Cupertino non ha ancora ultimato il roll out mondiale dei suoi nuovi iPhone e che, di conseguenza, i dati da cui tutto parte sono quelli relativi ai pochi mercati sui quali i due smartphone Apple 2013 sono già disponibili da un po’.

Detto questo, il dato sicuramente più interessante riguarda lo scarso volume di vendite relativo ad iPhone 5C.

Come ben dimostrato dall’analisi effettuata in questi giorni dal CIRP (Consumer Intelligence Research Partners) i dati di vendita dell’ultimo iPhone colorato ammontano solo al 27% del totale realizzato da Apple nel mese di Settembre.

La tabella messa a punto dallo stesso CIRP ci aiuta a comprendere meglio la situazione anche alla luce del confronto con lo stesso periodo dello scorso anno:

CIRP_iphone5sc_sales_by_model

Come vedete iPhone 5C supera di poco la quota di mercato accaparratasi da iPhone 4S lo scorso anno e viene letteralmente doppiato dal fratello maggiore iPhone 5S.

Ciò vuol dire che gli utenti, posti davanti alla scelta tra iPhone 5S e iPhone 5C, hanno preferito acquistare l’ultimo top gamma di Cupertino.

Una scelta a dir poco prevedibile vista la scarsa differenza di prezzo esistente tra i due dispositivi e la sostanziale differenza tra specifiche tecniche: perché, infatti, acquistare un iPhone con caratteristiche risalenti grosso modo allo scorso anno quando in commercio c’è un modello notevolmente più potente e a poche decine di dollari/euro di differenza?

Era questa la domanda al centro della considerazione che abbiamo fatto negli ultimi giorni, soprattutto a seguito della “scoperta” dei prezzi a cui iPhone 5C e iPhone 5S sarebbero stati venduti (base 629 euro per il primo e 729 euro per il secondo); era questo che intendevamo quando ci chiedevamo quale mercato avrebbe potuto avere l’iPhone più economico e, almeno dai primi dati, sembra che le nostre perplessità fossero più che fondate.

Se alla differenza di prezzo piuttosto scarsa, poi, aggiungiamo il fatto che un top gamma ha sempre un appeal maggiore sull’utenza rispetto ai modelli di fascia media, o anche medio-alta, (e gli utenti Apple sono anche più esigenti rispetto alla media), la netta preferenza per iPhone 5S trova un’ulteriore motivazione.

Certo è difficile credere che Apple, con la sua lunga e consolidata esperienza, non avesse messo in conto uno sviluppo simile: in molti, infatti, hanno paventato l’ipotesi che l’azienda abbia ampiamente calcolato il rischio e abbia deciso comunque di lanciare iPhone 5C in modo da poter dare la colpa, in caso di risultati estremamente negativi, ad un mercato ormai saturo e, allo stesso tempo, da arginare le perdite sui suoi margini di guadagno netti facendo in modo che nulla, nemmeno iPhone 5C, potesse competere con iPhone 5S e “distrarre” l’utenza.

Una questione di logica di mercato e di guadagno sicuro, insomma, che poco interessa agli utenti ma che li coinvolge direttamente manipolandoli, se così si può dire.

Intanto vi ricordiamo che iPhone 5C e iPhone 5S saranno disponibili in Italia a partire dal 25 Ottobre perciò avete ancora un po’ di tempo per valutare e decidere.

Fateci sapere quale sarà la vostra scelta finale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 37

Trending Articles