Inizia ufficialmente oggi per gli Stati Uniti e per altri nove Paesi la lunga attesa per iPhone 5C.
Il nuovo melafonino colorato, che nelle intenzioni di Apple andrà a sostituire il vecchio (!) iPhone 5 collocandosi tra i modelli 4S e il 5S, è infatti ufficialmente pre-ordinabile da oggi, 13 settembre, in vista della effettiva commercializzazione che inizierà il 20 di questo stesso mese.
A poter già prenotare il proprio modello di iPhone 5C saranno tutti gli utenti dei cosiddetti Paesi di prima fascia, quelli cioè che riceveranno il terminale in contemporanea con gli Stati Uniti e che sono: Australia, Canada, Hong Kong, Cina, Singapore, Francia, Germania, e Regno Unito.
Tutti gli altri, Italia compresa, dovranno attendere non si sa ancora bene quanto anche se Apple ha garantito che il rilascio sia di iPhone 5C che di iPhone 5S sarà completato entro il prossimo Dicembre.
Dal punto di vista prettamente tecnico ricordiamo che il nuovo smartphone di Cupertino, pensato essenzialmente per un pubblico giovane e per i cosiddetti mercati emergenti, è composto da:
- processore A6
- display Retina da 4 p0llici full sRGB
- fotocamera posteriore iSight da 8 megapixel
- fotocamera frontale Facetime HD da 1,9 pollici
- Bluetooth 4.0
- supporto alle reti LTE
- iOS 7
Il prezzo imposto è di 599 dollari per la versione da 16 GB e di 699 dollari per quella da 32 GB, prezzi che non hanno mancato di suscitare qualche perplessità.
L’ultima, in ordine di tempo, arriva proprio dalla Cina, cioè da uno dei mercati che Apple si propone di conquistare con questo nuovo modello di iPhone, da cui le lamentale per il prezzo oggettivamente non economico del dispositivo iniziano a farsi sentire.
Il problema, forse, è che un po’ tutti in giro per il mondo si aspettavano qualcosa di un po’ più competitivo da un device che fin dai primissimi rumors era stato indicato come iPhone low-cost.
In quest’ottica l’avvio delle operazioni di pre-ordine diventa, inevitabilmente, il primo banco di prova per Apple e per la sua strategia: un iniziale riscontro sulle reali potenzialità di mercato di iPhone 5C si potrà infatti avere dai primi numeri che lo smartphone riuscirà a far registrare e, anche, dalle regioni di provenienza degli stessi.
E forse anche i vertici Apple, nonostante tutte le analisi di mercato svolte in via preliminare, non possono fare a meno di trattenere il fiato.